top of page

Recensione "La maestrina Boccarmè" Luigi Pirandello

  • teloconsigliose
  • 1 mag 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 5 mag 2021


 

Autore:


Luigi Pirandello


Trama:

Il mondo della scuola e dell’insegnamento, con i suoi attori, i suoi spazi, le sue dinamiche, si rispecchia fedelmente nella produzione letteraria di Luigi Pirandello, che a Roma, per ventiquattro anni, fu docente all’Istituto Superiore femminile di Magistero. Privo di un’autentica vocazione per quel ruolo, pressato da obblighi e incombenze mal remunerate e intralciato nel più stimolante cammino della letteratura, lo scrittore si rese tuttavia artefice di un’innovativa progettualità didattica - intuitiva, sperimentale e antilibresca - capace di valorizzare le individualità delle allieve e di rispettare il loro mondo interiore. Anche in virtù di questo, quando la scuola compare nei suoi racconti a far da sfondo alle vicende, non appare solo un luogo di frustrazioni e desideri inappagati, ma un ambito di istanze educative ancorate alla celebrazione dei più alti valori umani.



Recensione:


Delle novelle molto interessanti dedicate alla scuola ed alle persone che ne fanno parte. Il libro è composto da più novelle che sono: "La maestrina Boccarmè", "Marsina stretta", "L'eresia catara", "Mondo di carta", "Pensaci, Giacomino" Beh cosa posso dirvi, una più bella dell'altra ed ammetto che pensavo fossero noiose e pesanti, invece son belle, i dialoghi sono ben fatti e poi beh se siete amanti della scrittura di Pirandello non potete perdervelo. È un libro perfetto anche per staccare da letture super mega impegnative e leggerlo un po' alla volta!📃



 

Le avete mai lette queste novelle di Pirandello?💓

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
La mia idea sugli autori Italiani

Mi sono sempre, o quasi, tenuta a distanza dai cosiddetti autori italiani, non che ci fosse qualche stramba motivazione, qualche etica di...

 
 
 

Comments


© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Black Icon Instagram
bottom of page